Newsletter n.33 del 4 ottobre 2019

[ms-protect-content id=”5444,5520,5591,9904″]

IN EVIDENZA

ASviS

MEF

World Bank Group

ECB

Lagambiente

CONCORRENZA E REGOLAZIONE DEI MERCATI

AGCM

ART

ANAC

AGCOM

  • DELIBERA N 389 19 CONS – ANALISI DEL MERCATO RILEVANTE NEL SETTORE DELLA RADIOFONIA E ACCERTAMENTO DELL’INSUSSISTENZA DI POSIZIONI DOMINANTI O COMUNQUE LESIVE DEL PLURALISMO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 43, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177
  • Allegato A alla delibera n 389 19 CONS

OECD

ECB

Assonime

REF Ricerche

GOVERNO E PARLAMENTO

NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2019

UNIONE EUROPEA

ANSWERS TO THE EUROPEAN PARLIAMENT QUESTIONNAIRE TO THE COMMISSIONER DESIGNATE Paolo GENTILONI

ECA

BREXIT

HM Government

Letter from Prime Minister to Juncker

Prime Minister Boris Johnson statement on Brexit negotiations in the House of Commons

GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Europea

Consiglio di Stato

  • Sentenza n 6212 del 2019 – Equivalenza nelle procedure a evidenza pubblica
  • Sentenza n 6302 del 2019 – Le consultazioni preliminari sono lo strumento per accertare l’eventuale infungibilità di beni, prestazioni, servizi, che costituisce la premessa necessaria per derogare al principio della massima concorrenzialità nell’affid. dei contratti pubblici

TAR per il Friuli Venezia Giulia

  • Sentenza n 376 del 2019 – Il principio di rotazione si applica non solo agli affidamenti ma anche agli inviti nei contratti sotto soglia

TAR per il Lazio

  • Sentenza n 11411 del 2019 – Sui requisiti che devono sussistere affinchè sia legittima una consulenza legale a titolo gratuito

TAR per la Puglia

  • Sentenza n 1483 del 2019 – Sull’illegittimità di un’ordinanza contingibile e urgente di un comune che ha disposto la proroga del servizio di igiene urbana in capo a un’impresa affidataria senza gara, nelle more dell’individuazione del nuovo gestore

TAR di Trento

La web tax – Profili di sistema di Sergio Santoro

Il Miller 2/Cherry case: la Corte suprema britannica si afferma come custode dei constitutional principles di Giulia Caravale

Controlli sull’attività edilizia sanzioni e poteri di autotutela di Maria Alessandra Sandulli

Quale dialogo tra le Corti? di Francesca Biondi

Contrattazione algoritmica Problemi di profilazione e prospettive operazionali L’esperienza “pilota” statunitense di Salvatore Aceto di Capriglia

ENTI LOCALI

Regionalismo differenziato e libertà religiosa di Fabio Balsamo

L’autonomia differenziata nel contesto della finanza locale di Guglielmo Bernabei

Tra modelli e prassi Formalismo e informalità nella cooperazione fra Stato e Regioni di Luca Dell’Atti

INVESTIMENTI

ENAC

WEF

Eurostat

TEMI MACROECONOMICI

European Parliament

ECB

World Bank Group

INTERNATIONAL DEBT STATISTICS 2020

MEF

EZEO

IMF

Banca d’Italia

Financial Times

Luiss School of Government

CEr

Reflections on monetary policy by Philip R. Lane, Member of the Executive Board of the ECB, at Bloomberg

Digital challenges to the international monetary and financial system by Benoît Coeuré, Member of the Executive Board of the ECB, at the Banque centrale du Luxembourg-Toulouse School of Economics conference on “The Future of the International Monetary System”

COUNTRY REPORTS & STUDIES

World Bank Group

WEF

AMBIENTE

ASviS

ECB

OECD

UNECE

UNCTAD

WEF

Legambiente

Banca d’Italia

Future Earth

  • Exponential Roadmap by J. Falk, O. Gaffney, A. K. Bhowmik, P. Bergmark, V. Galaz, N. Gaskell, S. Henningsson, M. Höjer, L. Jacobson, K. Jónás, T. Kåberger, D. Klingenfeld, J. Lenhart, B. Loken, D. Lundén, J. Malmodin, T. Malmqvist, V. Olausson, I. Otto, A. Pearce, E. Pihl, T. Shalit

REF Ricerche

Stress idrico vs sviluppo sostenibile Il complesso rapporto tra qualifica giuridica sistema di gestione e tutela dell’acqua di Leonardo Salvemini

MERCATI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 agosto 2019 – Adozione del primo stralcio del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico – sezione acquedotti

US Trade Representative

WTO

iea

OECD

DG Taxation and Customs Union

AGCOM

OXERA

icom

ILO

Eurostat

EUROCONTROL

ISTAT

Centro Studi Confindstria

IMPRESE

Toscana Aeroporti

INNOVAZIONE

OECD

mediaLAWS

SOCIETA’

European Commission

Eurostat

UNHCR

OECD

ITF

Bill & Melinda Gates Foundation

Confcommercio

SEGNALAZIONI

Banca d’Italia, SEMINARI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA OTTOBRE 2019

ANAV LOMBARDIA, Gare contendibili opportunità di sviluppo, Milano, 7 OTTOBRE 2019

AREL, IL RUOLO DELL’ICT NELLE STRATEGIE INTERNAZIONALI DELLE IMPRESE SECURITY E CYBER SECURITY QUALE RELAZIONE CON IL BUSINESS, Milano, 8 ottobre 2019

ISPRA, Un quadro di plastica I rifiuti e le plastiche in mare, Roma, 9 ottobre 2019

Assopostale, Il mercato postale nazionale, Roma, 9 ottobre 2019

Cer, CNEL, L’ECCEZIONE E LA REGOLA CONTI DELLA BANCHE ITALIANE BAIL IN NATIONAL DISCRETION, Roma, 8 ottobre 2019

BiLOG – Logistics and Maritime Forum The sustainable resilient and connected road to 2030, La Spezia, 16-17 ottobre 2019

Associazione Italiana per l’Arbitrato, ARBITRATO O ARBITRATI NELLE CONTROVERSIE SOCIETARIE?, Roma, 18 ottobre 2019

Istat, Il settore Non Profit in Calabria caratteri dinamiche prospettive, Lamezia Terme, 31 ottobre 2019

MP, Mobility magazine 212

Employment implications of Connected and Automated Driving (CAD) – Questionnaire  – ECORYS in partnership con  TRT, ERTICO, IRU, UITP, VTT, M-FIVE e SEURECO è stata incaricata dalla Commissione Europea (DG RTD) di condurre uno studio sulle possibili implicazioni occupazionali derivanti dall’introduzione dei veicoli a guida e autonoma (CAD). L’obiettivo è quello analizzare gli impatti del CAD sull’occupazione e sulle competenze necessarie in futuro nel trasporto stradale e nei settori correlati. Lo studio ha recentemente lanciato un sondaggio volto a ottenere informazioni sulla tempistica prevista per l’introduzione dei veicoli a guida autonoma e sui relativi impatti, con particolare attenzione allo sviluppo di posti di lavoro e relative competenze. Il sondaggio – della durata di 10 minuti  – è disponibile fino al 18 ottobre 2019 al seguente link.

[/ms-protect-content]

Registrati alla newsletter