Vincenzo Dei Giudici

Specializzato in diritto amministrativo, diritto pubblico dell’economica e diritto europeo, con particolare riferimento ai contratti (lavori, servizi e forniture) e servizi pubblici (trasporti ed energia), aree nelle quali fornisce quotidianamente consulenza legale a favore di pubbliche amministrazioni ed operatori economici italiani ed internazionali nelle fasi di programmazione, affidamento, regolazione ed esecuzione dei contratti di appalto e concessione, nei procedimenti amministrativi instaurati presso le Autorità Indipendenti (AEEGSI/ART/AGCM/ANAC) nonché nell’ambito del contenzioso amministrativo, civile ed arbitrale.

Parimenti esperto in ambito di PPP e, in particolare, di finanza di progetto per la realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi pubblici.

Dopo essersi laureato con lode presso la Pontificia Università Lateranense (ottobre 2009) ed aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma (dicembre 2012), ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico dell’economia presso l’Università di Roma “La Sapienza” (dicembre 2016) discutendo la tesi dal titolo “Dalla regolazione del trasporto pubblico locale alla mobilità urbana integrata. L’intrapresa regolatoria di enti, imprese e cittadini” (votazione finale: ottimo). Nella stessa Università, presso la Facoltà di Economia, collabora tutt’ora con la cattedra di Competition Law and Market Regulation di cui è titolare la Prof.ssa P. Chirulli.

Ha svolto esperienze all’estero durante il percorso universitario e, successivamente, in studi legali internazionali che gli consentono di gestire anche in lingua inglese operazioni commerciali, claim e contratti di appalto nel rispetto dei modelli FIDIC.

In materia di contratti e servizi pubblici ha altresì svolto docenze in seminari, master e corsi di formazione ed è autore e coautore di alcuni articoli e pubblicazioni scientifiche l’ultima delle quali contenuta nel volume a cura di P. Chirulli, Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario, Napoli, 2016 che raccoglie i risultati dell’unità di ricerca cui ha partecipato nell’ambito del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2011) “Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per il modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti“.