Newsletter n.15 del 14 maggio 2021

[ms-protect-content id=”5444,5520,5591,9904″]

IN EVIDENZA

DECRETO LEGGE 6 maggio 2021 n 59 – Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti

AGCM

European Commission

OECD

ITF

World Bank Group

Eurispes

MIT

Atlantia

Istat, EURICSE

CONCORRENZA E REGOLAZIONE

AGCM

ART

  • Parere n 7 del 2021 – Parere reso alla Provincia di Lecce ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Provincia di Lecce

ANAC

  • DELIBERA N 329 del 21 aprile 2021 – Pubblicazione dei provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte per la realizzazione in concessione di lavori in project financing, di cui all’art. 183, comma 15, d.lgs. 50/2016

European Commission

CEO

icom

Financial Services Regulatory Initiatives Forum

EUIPO

Luiss

TIM

Civitavecchia Olbia garantito il servizio di continuità territoriale senza oneri pubblici continuità

GOVERNO E PARLAMENTO

LEGGE 3 maggio 2021 n 58 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 marzo 2021, n. 25, recante disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021

LEGGE 6 maggio 2021 n 61 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena

DECRETO LEGGE 6 maggio 2021 n 59 1 – Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti

DISEGNO DI LEGGE PER LA CONVERSIONE IN LEGGE del DECRETO LEGGE 6 maggio 2021 n 59 – RELAZIONE

DISEGNO DI LEGGE PER LA CONVERSIONE IN LEGGE del DECRETO LEGGE 6 maggio 2021 n 59 – RELAZIONE TECNICA

UIBM

Senato della Repubblica, Camera dei deputati

CORTE COSTITUZIONALE Servizio Studi

Rivista AIC

UNIONE EUROPEA

European Commission

European Parliament

GIURISPRUDENZA

Corte di giustizia europea

European Court of Human Rights

Corte Costituzionale

Corte di Cassazione

  • Sentenza n 12421 del 2021 – Per le società ‘in house’, ed in particolare di ente pubblico locale, sussiste il divieto di assunzione a tempo indeterminato in assenza di procedura concorsuale

Consiglio di Stato

  • Sentenza n 3682 del 2021 – La previsione dell’ordinamento italiano di forme di motivazione aggravata per supportare gli affidamenti in house muove da un orientamento di sfavore verso gli affidamenti diretti in regìme di delegazione interorganica

TAR per il Lazio

  • Sentenza n 5303 del 2021 – Sulla tipologia dei criteri di valutazione dell’offerta caratterizzati dal sistema dell’on/off
  • Sentenza n 4266 del 2021 – Non è soggetta alle norme sull’evidenza pubblica, e nemmeno a quelle sulla contabilità generale dello Stato,la dismissione di quote azionarie pubbliche, risolvendosi in un’operazione che l’ente pubblico pone in essere con modalità privatistiche

TAR per la Lombardia

  • Sentenza n 742 del 2021 – Ai fini dell’affidamento in house l’Amministrazione deve dimostrare la reale convenienza rispetto alle condizioni economiche offerte dal mercato, con un onere motivazionale rafforzato

CEPS, QMUL Task Force

LE CLUB DES JURISTES

Amministrazione In Cammino

AIC

ENTI LOCALI

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIAGIULIA

  • LEGGE REGIONALE 6 novembre 2020 n 21 – Disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a uso idroelettrico
  • LEGGE REGIONALE 6 novembre 2020 n 20 – Modifiche alle disposizioni di coordinamento della finanza locale di cui alla legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 (La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia, nonche’ modifiche a disposizioni delle leggi regionali 192013, 92009 e 262014 concernenti gli enti locali) e norme sulla concertazione delle politiche di sviluppo

iFEL

INVESTIMENTI

European Commission

ECB

MIT

Deutsche Bundesbank

CEPS

ITIF

World Bank Group

EIB

IGC

Credit Suisse

TEMI MACROECONOMICI

European Commission

ECB

Banca d’Italia

Bank of England

Board of Governors of the Federal Reserve System

IMF

OECD

FRB – GFLEC Financial Literacy Seminar Series

CEPS

Forum disuguaglianze diversità

Luiss

OCPI

Istat

COUNTRY REPORTS & STUDIES

IMF

World Bank Group

IfG

IGC

Banque de France

AMBIENTE

European Commission

EU, GCC

UN

UN HABITAT

ITF

iea

Bank of England

Ispra

Eurispes

iFEL

Mobilitaria 2021

SUN

MERCATI

European Commission

ARERA

OECD

ITF

IMF

ENEA

Credit Suisse

The White House

iea

IGC

IRPA

Journal of Transport Geography

ECFR

CE

CEO

Deutsche Bundesbank

Porteconomics.eu

AIC

ITIF

The European House Ambrosetti

BEREC

Smart Maritime Network

IATA

Assaeroporti

Eurostat

Istat

Fedespedi

IMPRESE

Consob

MES

Goldman Sachs

Atlantia

A2A

GRUPPO AUTOSTRADE PER L’ITALIA

Eni

GRUPPO TERNA

Gruppo Toscana Aeroporti

Banca d’Italia

INNOVAZIONE

OECD

iea

TUV, Federal Office for Information Security, Fraunhofer

SOCIETA’

European Parliament

European Commission

SIEPR

Cesvi

The Independent Panel for Pandemic Preparedness & Response

Istat

Main demographic and macroeconomic assumptions

Ministero del Lavoro

SEGNALAZIONI

Merita, Semplificare per l’ambiente Come realizzare la transizione verde del PNRR, 17 maggio 2021

ACI, 2ND Aviation Sustainability Summit, 20TH My 2021

I-COM, Salutequità, Una roadmap per l’assistenza territoriale Accesso alle cure contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema, 20 maggio 2021

AMODO, Futuro sospeso La situazione ferroviaria piemontese, 20 maggio 2021

Guida Editori, Presentazione del volume “Il futuro dei sistemi portuali”, 28 maggio 2021

European Commission, Europe’s Digital Decade Commission launches consultation and discussion on EU digital principles

[/ms-protect-content]

Registrati alla newsletter