Irina Di Ruocco

foto personale1 1

Irina Di Ruocco, classe 89, laureata in Ingegneria dei Sistemi idraulici e di Trasporto nel 2017 con una laurea sull’analisi benefici costi del PE per la TAV Torino-Lione. Dopo la laurea, ha proseguito il percorso accademico collaborando con l’Università di Napoli Federico II presso il Dipartimento Tocchetti e di Salerno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile per brevi attività di ricerca sui trasporti e le infrastrutture di trasporto, e con l’Università Suor Orsola Benincasa per una borsa di ricerca sulle Aree ZES in Campania. Iscritta all’ordine degli Ingegneri di Napoli – SEZ A nel 2017 e presente nella Commissione Trasporti e Urbanistica.

Contemporaneamente al percorso accademico, lavora sia nel settore pubblico che privato, come ingegnere civile e dei trasporti, e collaborando in gruppi di pianificazione territoriale per la redazione di VAS applicata ai Piani Urbanistici. Ha effettuato tirocinio presso il Comune di Gragnano nel settore dei LL.PP e nel 2018 a Roma presso la Società RAM – Rete Autostrade Mediterranee per i trasporti marittimi. Nel 2019 svolge supporto tecnico per progetti europei a livello internazionale e nazionale per la mobilità sostenibile, inclusiva, rurale, elettrica e pianificazione dei sistemi di trasporto (TPL e auto). Nel 2021 si occupa di infrastrutture ferroviarie e di studi di fattibilità in ambito ferroviario.

Nel 2018 conclude un Master di II livello in tema di portualità e rigenerazione delle aree portuali, su un caso studio di Napoli Est.

E’ attualmente PHD Student in Methods and Models for Economic Decision dell’’Università degli studi dell’Insubria, presso il Dipartimento di Economia con specializzazione mobilità sostenibile e city logistics.

E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e relatore di seminari e conferenze in tema di trasporti e mobilità.