Demetrio Carmine Festa

Nato nel 1949, laureato in Ingegneria Civile Trasporti presso l’Università di Napoli, è attualmente professore ordinario nel Settore ICAR05 Trasporti presso il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università della Calabria. Presso questa Università è stato presidente del Corso di laurea in Ingegneria civile (2000 – 2002), direttore del Dipartimento di pianificazione territoriale (2002 – 2008), coordinatore del dottorato di ricerca in tecnologie e pianificazione ambientale (2009 – 20012), ed ha tenuto più corsi di trasporti; attualmente è docente dei corsi di Progettazione di sistemi e di infrastrutture di trasporto e di Pianificazione dei trasporti nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria civile. Ha svolto attività scientifica nel campo della analisi e modellazione della domanda di trasporto, della analisi delle prestazioni delle reti stradali e dei sistemi di trasporto collettivo, della simulazione del deflusso veicolare, e nello studio delle interazioni trasporti – territorio – ambiente, approfondendo gli aspetti relativi alla simulazione dell’inquinamento atmosferico ed acustico prodotto dal traffico stradale, e le metodologie generali per la redazione degli studi di impatto dei piani e delle infrastrutture di trasporto sull’atmosfera. È stato coordinatore locale di progetti di ricerca di interesse nazionale, e di progetti di ricerca europei (INTERREG). Attualmente svolge ricerca sul tema della sicurezza stradale, ed è responsabile scientifico del Progetto PON M2M, che studia le applicazioni della telefonia cellulare per il miglioramento della sicurezza e la riduzione dei consumi nel traffico stradale. Ha svolto attività di consulenza professionale nel campo della pianificazione dei trasporti, partecipando alla redazione di piani urbani del traffico a diversa scala territoriale (regionale, provinciale, comunale);  è stato componente dei gruppi di lavoro nominati dal Ministero dei Trasporti per la redazione del Piano Generale dei Trasporti (1999 – 2001), del Piano Generale della Mobilità (2007 – 2008).