Gruppo di studio sulla valutazione degli investimenti pubblici

La valutazione dei progetti di investimento pubblico nelle infrastrutture di trasporto è tornata oggi, finalmente, di grande attualità.  Le somme stanziate ammontano a svariate decine di miliardi e tutte le parti politiche convengono sulla necessità di “aprire i cantieri”. Sul come e il dove, invece, il dissenso è grande, così come lo è sui criteri di valutazione di convenienza.

Al di là delle metodologie utilizzate e del merito delle conclusioni, le analisi ufficiali finora diramate dal MIT un merito lo hanno: quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di “fare i conti” prima di assumere decisioni definitive.

In questo quadro, S.I.Po.Tra. ha ritenuto utile avviare un gruppo di studio che, con rigore scientifico,   affronti le diverse metodologie di valutazione degli investimenti pubblici, in generale e con riferimento specifico a quanto allo stato in itinere.

Piano provvisorio di lavoro

1. Premessa – Le grandi opere come perimetro di analisi

2. Approccio “macro” alla valutazione degli investimenti

  • La pianificazione strategica generale (nazionale ed europea) in cui reti e nodi si inseriscono, valutazioni tecniche e valutazioni politiche, ecc.
  • Le basi teoriche dell’ABC, ABC micro vs. macro.
  • Rassegna delle diverse metodologie complementari all’ABC (es. analisi multi criteria, analisi di valore aggiunto, ecc., analisi degli impatti distributivi).
  • Interazioni di impatto, nazionale ed europeo, fra “segmenti” di grandi opere e fra opere diverse.
  • Ruoli e limiti dell’ABC del processo decisionale complessivo.
  • Applicazione delle metodologie di cui sopra vs. vincoli di tempo del processo decisionale.

3. Approccio “micro”

  • Questioni metodologiche dell’ACB standard.
  • L’ABC standard, le Linee guida comunitarie, l’analisi della domanda, ecc.
  • Progetti green field vs. progetti avviati o già inseriti nella pianificazione europea e nazionale.
  • Allocazione dei costi e benefici di progetti internazionali.
  • Limiti dell’ABC.

4. Analisi delle implicazioni degli approcci metodologici di cui ai punti 2-3 sulle ABC  TO-Lione e III valico.

S.I.Po.Tra. si propone di presentare alla discussione pubblica, entro il mese di maggio 2019 e previa discussione fra i soci di bozze dei documenti, un position paper, che dia conto dei diversi orientamenti emersi al suo interno, anche chiedendo l’intervento di esperti esterni a essa.

Registrati alla newsletter