Marcello Martinez

 

Professore Ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli dove svolge i corsi di Organizzazione aziendale, Organizzazione delle imprese e sistemi di tarsporto e logistica.

Si è specializzato nell’analisi e nella progettazione organizzativa, e nella gestione delle risorse umane presso il Department of Industrial Relations della London School of Economics and Political Science, L.S.E., Londra U.K.

E’ stato Direttore del Dipartimento di Strategie aziendali e metodologie quantitative della Seconda Università degli Studi di Napoli.

E’ abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista dal 1992 ed iscritto all’albo speciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli.

E’ membro del comitato scientifico del Cetif, Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari, Università Cattolica di Milano.

E’ coordinatore di progetti del Cesit, Consorzio di studio e ricerca sui sistemi di trasporto composto.

E’ vice president dell’Executive Board di IT AIS, Italian Association of Information Systems, sezione italiana dell’associazione internazionale AIS.

E’ membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Economia e Management, Seconda Università degli Studi di Napoli.

E’ membro dell’associazione ODV231, Milano.

E’ membro dell’AIDEA, Accademia Italiana di Economia Aziendale, Bologna.

E’ socio del RotaryClub Napoli.

Svolge attività di ricerca, consulenza e assistenza per aziende di trasporto pubbliche e private, amministrazioni nazionali e territoriali. In particolare, coordina e supervisiona interventi di Organizational Assessment e di Business Development nelle società partecipate pubbliche e nelle partenership pubblico privato per la gestione di servizi di trasporto.

Ha collaborato con numerose aziende, agenzie e amministrazioni pubbliche per lo svolgimento di progetti di ricerca e consulenza finalizzati alla analisi e riorganizzazione aziendale.

Ha svolto progetti di consulenza e ricerca fondati sul benchmarking e sul confronto di sistemi e aziende di trasporto internazionali visitando e intervistando manager e referenti di numerose società ed enti pubblici in Europa, Nord America.

Si occupa di valutazione dell’adeguatezza dei modelli organizzativi e compliance in funzione del d.lgs 231 del 2001 in tema di responsabilità delle società.