Stefano De Luca

 

Stefano de Luca è professore associato nel settore scientifico disciplinare ICAR/05-Trasporti dal 2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno. Laureato in Ingegneria dei Trasporti nel 1999 presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dei Trasporti presso l’università deli studi di Roma “La Sapienza” ed è stato ricercatore nello stesso settore ICAR/05 dal 2004 al 2011.

È titolare del corso di Pianificazione dei Trasporti (dall’a.a. 2006/2007), del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti (dall’a.a. 2011/2012) ed è co-titolare del corso Gestione di Sistemi di trasporto. E’ stato responsabile di moduli didattici nell’ambito di corsi e master post-universitari, oltre che relatore o correlatore di più di 50 tesi di laurea. Attualmente è vice-coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale e del Territorio ed è responsabile scientifico del Laboratorio di Analisi di Sistemi di Trasporto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile.

È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste , libri ed atti di convegno nazionali ed internazionali. È stato responsabile e/o ha collaborato a numerose attività di consulenza scientifica nell’ambito di consulenze svolte dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno per società pubbliche e private tra cui: comuni Avellino e Salerno; Autorità Portuale di Salerno; Ente Autonomo Volturno; ANAS; Provincia di Salerno; Camera di Commercio di Salerno.

È stato coordinatore locale di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) e responsabile scientifico di progetti di ricerca nell’ambito di finanziamenti di ateneo. Ha fatto parte dei gruppi di ricerca di numerosi progetti PRIN e progetti di ricerca inter-universitari.

L’attività di ricerca si articola in cinque filoni prevalenti: (i) analisi e modellazione di terminali di trasporto marittimo; (ii) modellazione e stima della domanda di mobilità; (iii) analisi della competizione tra aeroporti; (iv) modellazione del bacino di utenza e di influenza di un aeroporto; (v) modelli per la simulazione dell’interazione domanda-offerta; (vi) stima degli effetti esterni indotti dal traffico veicolare, (vii) analisi della efficacia di politiche di gestione della domanda di mobilità e metodi analitici a supporto di politiche di Public Engagement.